La conservazione errata dei chicchi di caffè può portare a una perdita dell’aroma del caffè. Il caffè è uno dei classici prodotti naturali tra i cibi: dopo la preparazione, esprime al meglio la sua qualità se gustato immediatamente. Per la conservazione, è importante sapere quali sono i “nemici naturali” del caffè. Questi sono: calore, umidità, agenti che provocano odori, ossigeno e luce. Le opinioni divergono sul fatto che il frigorifero o il congelatore siano luoghi adatti per conservare il caffè.
Sommario
Conserva Il Caffè Per Evitare L’ossidazione
Il caffè è un prodotto naturale delicato che richiede sensibilità durante la produzione, preparazione e conservazione. Solo allora verrà mantenuto l’aroma del caffè così apprezzato. Quando l’ossigeno raggiunge i chicchi, avvia un processo di ossidazione che raggiunge gli oli, i grassi e le cere contenuti nel caffè. Questo porta a un sapore rancido e dovrebbe essere evitato quando si conserva il caffè.
Il contatto con l’aria ha un altro svantaggio: l’aroma si perde. In quanto prodotto fresco, il caffè rischia sempre di perdere il suo gusto. Pertanto, la confezione è molto importante quando viene venduta all’utente finale.
La soluzione migliore per questo è la guarnizione della valvola con valvola dell’aroma .
Il motivo è il seguente: nei primi giorni dopo la tostatura , il caffè rilascia anidride carbonica (CO2) . Fuoriesce attraverso la valvola dell’aroma – senza che l’aria penetri all’interno. Se ciò non avviene, i chicchi devono “degassare” dopo la tostatura, altrimenti la confezione scoppierà senza la valvola di aromi. Se il caffè viene sigillato sottovuoto come un pacchetto di bricchette sullo scaffale del supermercato, potrebbe già aver perso il suo sapore. E questo prima ancora che raggiunga l’utente finale.
Conserva Il Caffè In Un Luogo Buio, Asciutto E Fresco
La bevanda nera e calda dura più a lungo se viene conservata sotto forma di fagioli . Pertanto, la raccomandazione si applica solo a macinare quanto necessario per il consumo immediato. Perché il caffè macinato va gustato entro un massimo di due settimane.
È importante richiudere con cura la confezione dopo l’uso e riporla in un contenitore ermetico . I migliori contenitori per questo sono porcellana o ceramica e il Tupperware richiudibile. Questo contiene solo il caffè, perché altrimenti assume rapidamente l’odore di altri cibi. La classica dispensa – scura, fresca e asciutta – è quindi il posto giusto dove riporre il vaso.
Trasferire Il Caffè In Un Altro Contenitore Fa Perdere Il Suo Sapore
Un errore che si fa spesso e che fa perdere il gusto al caffè è questo: la polvere viene trasferita in un altro contenitore. Così facendo, però, entra in contatto con l’ ossigeno , che innesca il processo di ossidazione. Questo effetto è particolarmente forte con il caffè confezionato in lattina, perché lì l’olio aderisce ai bordi e diventa rancido.
Non aperto in originale confezione , il caffè può essere conservato per un massimo di due anni – spesso al di là della più prima della data. Puoi conservare il caffè in contenitori di acciaio inossidabile, come barattolo di vetro, in smalto, come cialda di caffè o come distributore di capsule di caffè.
Potresti Essere Interessato Anche A
- Come trovi la giusta macinatura per il tuo caffè? Una guida per tutti
- Test macinacaffè 2021
- Come trovo il macinacaffè giusto per me?
Conservare Correttamente Il Caffè: Probabilmente Non Nel Frigorifero – Mayebe In Un Congelatore
Quasi nessun altro argomento è così controverso tra gli intenditori di caffè quanto la questione se il frigorifero o il congelatore siano i posti giusti per conservare il caffè. Il frigorifero non è del tutto scoraggiato, ma presenta diversi svantaggi. Qui c’è un’atmosfera umida , che alla bevanda non piace – e: il caffè assorbe l’odore degli altri alimenti nel frigorifero. Ciò falsifica l’aroma del caffè.
Se usi il congelatore per conservare il caffè, questo ha dei vantaggi. L’umidità qui è molto bassa. Sigillato ermeticamente e congelato in porzioni è l’approccio corretto. Se viene rimossa una quantità maggiore di cibo congelato e il resto del cibo congelato viene mantenuto congelato, i chicchi sono esposti a sbalzi di temperatura : ciò danneggia il gusto e l’aroma del caffè. Per la preparazione, i fagioli rimossi si scongelano in un contenitore sigillato a temperatura ambiente e vengono quindi macinati, oppure: poiché non c’è quasi umidità nel cibo congelato, i fagioli possono anche essere macinati direttamente dopo essere stati rimossi.
Cosa Significa La Data Di Scadenza?
La data di scadenza è generalmente solo una raccomandazione. Definisce il giorno fino al quale un prodotto sarà ancora di piena qualità se correttamente conservato. Ciò rende anche chiaro che alcuni alimenti possono ancora essere consumati dopo la data di scadenza, se non sono chiaramente non commestibili dall’aspetto o dall’odore. Oltre al tè, al riso, alla pasta secca e ai formaggi a pasta dura, il caffè è uno dei prodotti per i quali sembra addirittura possibile fare a meno della data di scadenza: di questo si discute dall’Unione Europea dal 2014.
Nel caso del caffè confezionato, di solito c’è una durata minima di uno o due anni . I torrefattori che vendono varietà di alta qualità consigliano un periodo di soli sei mesi . Naturalmente, i tuoi arrosti possono anche essere conservati per uno o due anni, ma durante questo periodo perdono molto del loro aroma. I torrefattori di qualità temono per la loro reputazione e fissano la data di scadenza molto più breve.
Per Quanto Tempo Può Essere Conservato Il Caffè Aromatizzato?
Quando si parla di data di scadenza, quando si parla di caffè aromatico, l’attenzione non è solo sui chicchi, ma anche sugli ingredienti aggiuntivi . Queste miscele di alta qualità provenienti da buone aree di coltivazione di solito vengono arrostite delicatamente a lungo termine.
Quindi ottengono la loro nota speciale attraverso additivi con burro al tartufo, menta fresca, crema irlandese o altri ingredienti. La durata di conservazione della miscela dipende da loro e dai fagioli. È chiaro che un caffè aromatico al rum Jamaica dura più a lungo di una variante con burro al tartufo: l’alcol ha anche un effetto conservante, mentre i tartufi al burro certamente “rovinano” prima. È difficile stabilire una durata di conservazione minima vincolante per queste varianti di caffè.
Conclusione: Tieni Il Caffè
Il caffè si conserva per circa due anni nella sua confezione originale sigillata. Dopo l’apertura , si consiglia di consumare i fagioli entro 4-6 settimane e la polvere già macinata entro un massimo di due settimane.
I contenitori ideali sono realizzati in acciaio, ceramica o porcellana e anche in vetro; il contenitore chiuso va sempre conservato in un luogo asciutto, fresco e buio. Il frigorifero non è proprio adatto per conservare il caffè, il congelatore lo è.